A Pesaro 2024 lo yoga si pratica nei luoghi della cultura

A Pesaro 2024 lo yoga si pratica nei luoghi della cultura

Sabato 22 giugno alle 6.30 in piazzale della Libertà, il primo di 5 incontri – in altrettanti luoghi della cultura cittadina – per sperimentare diverse pratiche di una disciplina millenaria che ha il potere di migliorare il nostro benessere fisico e mentale.

Dal 22 giugno una nuova originale proposta di Pesaro Musei che arricchisce l’offerta di Pesaro 2024. ‘Yoga è Cultura’ propone cinque diverse pratiche yoga, accompagnate dal suono delle campane tibetane, per scoprire come questa disciplina millenaria può integrarsi alla perfezione con il nostro quotidiano ma anche con il tessuto culturale cittadino. Per questo le 5 date si svolgono – da giugno a ottobre – in altrettanti luoghi della cultura solitamente non abituati ad accogliere questo genere di iniziative. Si parte sabato 22 di primo mattino (dalle 6.30 alle 8.30) in piazzale della Libertà nei pressi della Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro. Gli appuntamenti sono a cura di MAAT – Corpo e spirito, centro olistico specializzato in yoga e discipline per lo spirito.

Tutti conosciamo o abbiamo praticato yoga ma sono pochi quelli che riescono a farlo diventare un modo di vivere in cui l’unione fra corpo e mente nel quotidiano permette di essere presenti con se stessi, per sé e per la propria comunità. Secondo una concezione antropologica, la cultura è “quell’insieme complesso che include il sapere, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume, e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società’. Negli anni, la definizione di “cultura” è molto cambiata. La base da cui parte lo yoga, ancora prima degli “asana” (le posture), sono “Yama” e “Nyama”. Semplificando molto, Yama sono i comportamenti verso ciò che ci circonda e riguardano quindi il nostro rapporto con gli altri, mentre i Niyama sono le “osservanze”, e si identificano con la disciplina personale, i comportamenti verso noi stessi. “Yoga è Cultura” vuole ricordarci come sia importante ritrovare le proprie radici e imparare a vivere con gli altri, rifacendosi alla propria etica personale, al rispetto del prossimo, alla condivisione, e ai precetti fondamentali su cui lo yoga si fonda da sempre: il rispetto, l’amore, l’unione.

PROGRAMMA

Sabato 22 Giugno h.06:30-08:30
Piazzale della Libertà/Sfera Grande di Pomodoro
Yoga è tradizione: 108 saluti al sole per dare il benvenuto all’estate

Mercoledì 10 Luglio h.19-20
Biblioteca San Giovanni
Yoga è comunità: scopri la strada yogica per la conquista della felicità!
Pratica attraverso la quale sperimenteremo la felicità e benessere fisico e mentale per stare bene con noi stessi e con gli altri

Venerdì 2 Agosto h.19-20

Palazzo Mazzolari Mosca – Corte
Yoga è sensibilità: scopri la potenza della dolcezza!
Pratica soft per riscoprire la bellezza che abbiamo dentro

Domenica 8 Settembre h.18-19

Palazzo Gradari – Salone nobile “Antonia Pallerini”
Yoga è consapevolezza: Muoviamo il corpo per fermare la mente
Pratica dinamica per sentirsi dentro il proprio corpo e placare i pensieri e le preoccupazioni

Giovedì 17 Ottobre h.19-20

Centro Arti Visive Pescheria
Yoga è emozione: ascolta il tuo cuore
Pratica rivolta all’apertura del cuore, al riconoscimento delle nostre emozioni e sensazioni

Ingresso con Card Pesaro Capitale,
prenotazione obbligatoria:
WhatsApp 333.5981809 e mail: infomaat.yoga@gmail.com

L’erboristeria Il Cerchio riserva ai possessori della Card Pesaro Capitale uno sconto del 10% sull’acquisto di qualsiasi prodotto.

Comune di Pesaro

Lascia un commento