I mercoledì di via Passeri

I mercoledì di via Passeri

Prosegue l’edizione 2024 dell’iniziativa che coinvolge le attività della via – non mancano neppure i luoghi della cultura come il Museo Nazionale Rossini e la Biblioteca San Giovanni – con un ricco programma tra musica, presentazioni editoriali e letture, visite guidate e laboratori.

Per tutta l’estate torna l’iniziativa I MERCOLEDì DI VIA PASSERI, un palinsesto di eventi, aperture straordinarie e animazione musicale a partire dall’ora dell’aperitivo, con area pedonale. I negozi resteranno aperti anche dopo cena e i ristoranti usufruiranno dello spazio pedonale per disporre tavoli all’aperto da cui godersi concerti e perfomance dal vivo. All’appello rispondono naturalmente anche i luoghi della cultura collocati in una delle vie ormai più amate del centro storico.

Come il Museo Nazionale Rossini che organizza su prenotazione visite guidate e laboratori a tema o la Biblioteca San Giovanni darà vita ad un intenso calendario di laboratori di lettura e presentazioni all’aperto sia nel suo giardino che all’interno della corte di Palazzo Montani Antaldi in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Partecipa anche il vicino (si trova in via Mazza) Museo Archeologico Oliveriano che dal 15 giugno al 15 settembre offrirà l’apertura serale dalle 21 alle 23. Non mancherà l’esibizione di band di musica dal vivo, tra repertorio classico e varie declinazioni del genere jazz. Sabato 20 luglio, serata speciale dedicata al vino naturale in collaborazione con l’associazione Connubio Di Vino che promuove degustazioni itineranti con produttori e cantine da tutta Italia.

La giovane Associazione di Promozione Sociale – Centro Commerciale Naturale Via Passeri riunisce i commercianti, i ristoratori e gli artigiani di via Passeri. L’obiettivo è di far riscoprire ai cittadini e far conoscere ai turisti la nuova vita e le tante eccellenze di una delle principali e storiche arterie di congiunzione tra Porta Rimini e il centro storico che accoglie molti luoghi simbolo dell’identità pesarese come la Biblioteca San Giovanni, la chiesa di S. Giovanni, il Museo Nazionale Rossini, il Museo Archeologico Oliveriano e il Teatro Rossini, questi ultimi entrambi a pochi passi di distanza da via Passeri. Un percorso denso di cultura grazie anche ai tanti artigiani, designer, commercianti, botteghe e ai piccoli ristoranti, enoteche e drink bar che con concept nuovi e di qualità stanno rendendo via Passeri il nuovo food district di Pesaro.

A sostenere la rassegna in qualità di main sponsor: Balzano Consulting Group. Sponsor tecnici: Massarini funghi e tartufi, Skalo Horeca, Foschi Caffe’, Pieri Group Igiene&Comfort, Orzelli, Axa Assicurazioni

www.viapasseri.com

Comune di Pesaro

Lascia un commento