Gola del Furlo nel segno dell’accessibilità: «Tutte le iniziative per vivere la Riserva senza barriere»

Da sabato 15 giugno ampio programma di eventi gratuiti che si aprono all’inclusione. E al Museo del Territorio l’accoglienza delle persone con autismo sarà personalizzata

Gola del Furlo nel segno dell’accessibilità: «Tutte le iniziative per vivere la Riserva senza barriere»

PESARO – Prosegue la strategia della Riserva del Furlo sul lato dell’inclusione sociale. «Negli anni – spiega il direttore della Riserva Maurizio Bartoli – sono state attivate numerose collaborazioni con enti e associazioni finalizzate alla formazione e all’organizzazione di eventi nel segno dell’accompagnamento inclusivo in natura. Su tutte la sinergia tuttora in corso con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Pesaro per la produzione di rappresentazioni tattili e modellini tridimensionali della Gola. Anche quest’anno aderiamo al programma ‘Natura senza Barriere’ promosso da FederTrek, proponendo da sabato 15 giugno una serie di iniziative gratuite che vedranno, tra l’altro, l’utilizzo della joelette attraverso il supporto di Cai Montefeltro, associazione ‘La Carovana’ e volontari formati alla conduzione in sicurezza dell’ausilio da trekking». Non è tutto: «Da segnalare la collaborazione attivata con Associazione genitori e figli per l’Inclusione, LinkAut e Fattor Comune per la realizzazione di un progetto comune sull’accoglienza consapevole, in grado di includere visitatori autistici e con disabilità intellettivo-relazionali. Si partirà con l’incontro formativo ‘Protagonisti di un mondo migliore. Formazione all’accoglienza consapevole delle persone autistiche e dei loro caregiver’, in programma venerdì 28 giugno, dalle ore 10, al Museo del Territorio. Un’iniziativa condotta dalla psicologa Eleonora Strangis, che prevede il coinvolgimento come formatori di persone autistiche e caregiver. Si tratta di una giornata per operatori turistici, guide, volontari, famiglie, educatori ambientali». Il corso ha una durata complessiva di sei ore. L’iniziativa è gratuita con prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 028 800 o tramite mail a riservafurlo@provincia.ps.it. «Il progetto continuerà con l’individuazione del Museo del Territorio come LinkAut Point. Le sale espositive saranno allestite con pannelli divulgativi, prevedendo una comunicazione accessibile e inclusiva. Saranno utilizzati strumenti grafico-testuali che possano facilitare la comprensione e la divulgazione di informazioni naturalistiche e culturali, tramite linguaggio semplificato easy-to-read, comunicazione aumentativa alternativa e qr code». Non solo: «Una applicazione web, denominata ‘profilo emotivo’, fornirà alle persone autistiche la possibilità di presentare le proprie esigenze specifiche, permettendo al personale dell’accoglienza del Centro Visite e agli operatori turistici di migliorare la qualità dell’accoglienza».

Ecco il programma delle iniziative ‘Natura senza barriere’ redatto dagli organizzatori:

Sabato 15 giugno (ore 15), ‘Geofurlo’: una passeggiata geologica accessibile nella Gola del Furlo guidati da un brillante geologo

Domenica 16 giugno (ore 9), ‘Furlo Panorama’:un facile trekking sul Monte Paganuccio per ammirare panorami mozzafiato. Possibilità di utilizzo della Joelette del Furlo, in collaborazione con il Cai Montefeltro

Sabato 22 giugno (ore 17), ‘Una notte d’estate’: sul Monte Pietralata una semplice avventura tra il giorno e la notte. Possibilità di utilizzo della Joelette del Furlo.

Domenica 30 giugno (ore 16), ‘Un’esperienza a tutto tatto’: un’accattivante esplorazione sensoriale in natura adatta a tutti. Possibilità di utilizzo della Joelette del Furlo

Iniziative gratuita con prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 028 800 o tramite mail a riservafurlo@provincia.ps.it.


Francesco Nonni
Provincia di Pesaro e Urbino
Ufficio Stampa

Lascia un commento