Programmazione estiva WunderKammer Orchestra Pesaro a partire dal 30 giugno

Otto appuntamenti estivi di WunderKammer Orchestra: concerti, presentazioni di libri e l’omaggio all’alba all’indimenticabile Eliseo Mattiacci, tra arte, musica e danza. Il via il 30 giugno con il Quartetto Yūgen a Palazzo Montani Antaldi

Un’estate che vuol farsi ricordare quella proposta da WunderKammer Orchestra nell’anno in cui Pesaro ha assunto l’importante ruolo di Capitale della Cultura: otto imperdibili appuntamenti tra concerti nei luoghi iconici della città, performance di danza e musica all’alba, presentazioni di libri, omaggi ad artisti straordinari del nostro territorio ma anche a simboli della letteratura internazionale.

“Un calendario ricco di eventi che ci accompagnerà per tutta l’estate, fino agli esordi dell’autunno” esordisce Stefano Gottin, presidente WKO “che comprende non solo concerti, ma anche momenti di danza, conferenze – concerto e l’ormai tradizionale appuntamento all’alba, quest’anno dedicato a uno degli artisti più emblematici del territorio, Eliseo Mattiacci, scomparso 5 anni fa”.

“WunderKammer Orchestra è un progetto culturale a 360°” commenta Paolo Marzocchi, direttore artistico WKO “la musica sempre di più non è l’unico esito della nostra attività: siamo partiti come ensemble ma abbiamo diversificato le nostre iniziative, intrecciando il fil rouge della musica alla letteratura, alla poesia, alla danza, crescendo in queste anni sia nel numero di proposte che per quanto attiene il livello qualitativo delle nostre proposte. Sabato 29 Radio 3 Suite trasmetterà integralmente un concerto della WunderKammer della Sagra Malatestiana dello scorso anno dove in anteprima mondiale abbiamo presentato il concerto per piano n° 0 composto da Beethoven a 14 anni: per noi è un’attestazione di qualità, un riconoscimento di cui siamo orgogliosi”.

Programma WunderKammer Orchestra Estate 2024

Si inizia domenica 30 giugno con il concerto del Quartetto Yūgen, nella splendida cornice del cortile d’onore di Palazzo Montani Antaldi alle 21.30. A esibirsi, in un programma che prevede musiche di Schubert, R. Strauss e Mahler, Nicola Pantani al pianoforte, Simona Cavuoto al violino, Malgorzata Maria Bartman alla viola e Ulyana Skoroplyas al violoncello.

Domenica 21 luglio (ore 21.30) sarà ancora una volta il cortile di Palazzo Montani Antaldi a ospitare il Quartetto d’archi New Era del Conservatorio Tartini di Trieste, vincitore della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti per la sezione Musica da Camera. A esibirsi le violiniste Kristina Mlinar e Teodora Kaličanin, Ecem Eren alla viola e Alessandro Pietro Dore al violoncello.

Il 3 agosto, un doppio appuntamento: alle ore 17.30 a Palazzo Gradari, Carla Maria Casanova, la “signora della lirica” per antonomasia, presenterà la sua autobiografia “Il gesto e la musica. 60 anni di giornalismo a tu per tu con i più grandi” (Zecchini Editore), un affascinante excursus nella carriera di una delle penne più intonate del giornalismo musicale.

L’evento sarà in collaborazione con Ente Olivieri e Libreria Il Catalogo.

Alle 21.30, nel Cortile d’onore di Palazzo Montani Antaldi, tributo a uno dei massimi esponenti del Romanticismo, il poeta George Gordon Byron, nei duecento anni dalla sua morte, con un concerto lirico che vedrà protagonisti il WunderKammer Youth Ensemble e il WunderKammer Choir diretti da Mattia Dattolo. Solisti il tenore Patrick Kabongo e il mezzosoprano Mara Gaudenzi; musiche di Rossini, Fanny Mendelssohn-Bartholdy e Schumann.

Giovedì 15 agosto, al sorgere del sole, torna il quarto appuntamento con il suggestivo progetto pluriennale di WunderKammer Orchestra con l’Archivio Loreno Sguanci “Lo spazio in ascolto. La voce della scultura”, che accende i riflettori sulle opere d’arte en plein air che arricchiscono l’itinerario artistico-culturale della città. L’omaggio, quest’anno, è a Eliseo Mattiacci, indimenticabile artista del nostro territorio, a 5 anni dalla sua morte: dinanzi alla sua scultura “Riflesso dell’Ordine Cosmico”, situata al Porto di Pesaro, la performance coreutica di Masako Matsushita, artista di livello internazionale, accompagnata dalla WunderKammer – Camerata degli Ammutinati, per la direzione di Mattia Dattolo, immergerà i presenti in un’atmosfera senza tempo, per un’alba indimenticabile, con una composizione scritta appositamente dallo stesso Dattolo e dedicata all’”armonia delle sfere”.

Sabato 31 agosto alle 17.30 Villa Vismara – Currò ospiterà la conferenza – concerto per la presentazione del libro “E la giostra va – conversazioni con Gianni Tangucci” di Francesco Libetta (EDIFIR, Edizioni Firenze). L’evento è in collaborazione con Ente Olivieri e Libreria “Il Catalogo”.

Sabato 14 settembre è previsto un concerto a Fano nella suggestiva cornice open air della Chiesa di San Francesco (programma e musicisti a sorpresa)

Sabato 21 settembre gran finale al Museo Nazionale Rossini (ore 17.30): conferenza-concerto per la presentazione di “ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma” di con gli autori Adele Boghetich, Aurelio Canonici e M. Mazzoleni, Edizioni Zecchini; al pianoforte Paolo Marzocchi. L’evento è in collaborazione con Ente Olivieri e Libreria “Il Catalogo”.

Patrocini e Collaborazioni

WunderKammer Estate 2024 gode del patrocinio del Comune di Pesaro, si svolge nell’ambito delle manifestazioni per Pesaro 2024 Capitale della Cultura Italiana e si avvale della collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (che WKO ringrazia per aver messo a disposizione il Cortile di Palazzo Montani Antaldi), di Amat, di Ente Olivieri Biblioteca e Musei Oliveriani e Libreria “Il Catalogo”.

Gli eventi della WKO 2024 sono possibili grazie al sostegno della stessa Amat e di Sistemi Klein, Morfeus, RivieraBanca, Giardino di Santa Maria e Roberto Valli Pianoforti.

Biglietti:

Concerti del 30/06 – 21/07 – 03/08: intero € 20,00, ridotto soci WKO €18,00, Under 18 € 10,00.

Biglietteria: Palazzo Montani Antaldi il giorno dei concerti dalle ore 20.30 Biglietti online 30/06 http://www.ticketnation.it/pesaro-urgine/QuartettoYugen

Info: info@wunderkammerorchestra.com, cell +39 366 6094910.

Eleonora Rubechi Mensitieri

Ufficio Stampa WunderKammer Orchestra

Lascia un commento