Seyo: quando la musica fa bene ai giovani e al Pianeta

LiberaMusica al Rossini

Nel calendario di Pesaro 2024, l’8° edizione del Sistema Europe Youth Orchestra dal titolo ‘Song for the Earth’. Al Cantiere Rossini, una grande orchestra giovanile composta da 150 musicisti tra i 10 e i 18 anni, provenienti da tutta Europa; a dirigerli anche il M° Roberto Abbado. Dal 20 giugno aperte le prenotazioni per partecipare al concerto gratuito.

Un nuovo imperdibile appuntamento per Pesaro 2024 nel segno della musica che fa bene alle giovani generazioni e al nostro pianeta.

Sabato 20 luglio alle 21 al Cantiere Rossini, si svolgerà l’edizione 2024 dal titolo ‘Song for the earth’ di SEYO, acronimo che sta per Sistema Europe Youth Orchestra, un complesso formato da 150 giovani e talentuosi musicisti dai 10 ai 18 anni provenienti dalle istituzioni che fanno parte del Sistema Europe, la rete fondata nel 2012 per raccogliere le organizzazioni e i progetti ispirati da El Sistema venezuelano. A Pesaro, saranno rappresentate più di 30 nazioni. A promuovere l’evento, LiberaMusica – una delle numerose associazioni nate in Europa sulla scia di El Sistema di José Antonio Abreu – in collaborazione con Sistema Europe, con il sostegno di Hilti Foundation.

L’ingresso al concerto è gratuito ma occorre prenotare sul portale Eventbrite, le prenotazioni sono aperte dal 20 giugno.

Dopo Londra, Madrid, Istanbul, Atene – solo per citare alcune delle capitali europee che hanno ospitato Seyo -, sarà Pesaro ad accogliere questa grande orchestra giovanile con componenti da tutta Europa e i loro insegnanti, che suoneranno insieme per abbattere le barriere sociali e contrastare il cambiamento climatico. Molto speciale la sede: il Cantiere Rossini, un cantiere navale, in vetro, alluminio e legno, di ultima generazione, che congiunge cielo e mare e all’occorrenza si trasforma in una sala da concerto fuori dai soliti schemi.

Oltre a direttori storici di El Sistema e SEYO come i venezuelani Ron Davis Alvarez, Juan Carlos Maggiorani e Etienne Abelin, a dirigere a Pesaro ci sarà un personaggio d’eccezione: il Maestro Roberto Abbado, che guiderà l’ensemble nell’esecuzione di uno dei cinque Lieder per voce e orchestra composti da Gustav Mahler tra il 1901 e il 1904 sui testi del poeta Friedrich Rückert. Nello specifico si tratta di Ich atmet’ einen linden Duft (Respiravo un dolce profumo), un brano delicato dall’ambientazione estiva, dove il protagonista è un albero di tiglio. A interpretarlo sarà la giapponese Aya Wakizono, che ha in programma anche un altro pezzo per mezzo soprano, coro e orchestra: è Seeds of Hope, scritta da Joyce DiDonato, ambasciatrice del progetto SEYO. Sul podio saliranno, anche due giovani direttrici d’orchestra sulla cresta dell’onda: l’italo-francese Charlotte Politi e la cipriota Kyriaki Kountouri

Il repertorio prevede brani che spaziano dal cuore della musica classica e sinfonica europea fino alla tradizione popolare sudamericana. A guidare il pubblico ci sarà la drammaturgia del critico musicale Guido Barbieri, scritta ad hoc per SEYO 2024, sempre sui temi della sostenibilità e della natura. Per valorizzare il lato green dell’evento, una parte della scenografia del concerto al Cantiere Rossini sarà realizzata con le bottiglie di plastica riciclate, raccolte dagli studenti del Liceo musicale Marconi e l’Istituto alberghiero e per la ristorazione Santa Marta, in collaborazione con il progetto Magazzini Rossini del Rossini Opera Festival e la scenografa romana Alessandra Solimene.

La serata del 20 luglio sarà solo la punta dell’iceberg di un coinvolgente Summer Camp, dal 13 al 21 luglio: i musicisti di SEYO, provenienti da 19 Paesi europei diversi, arriveranno una settimana prima del concerto, con i loro insegnanti, insieme a 15 coach prestigiosi che si dedicheranno a perfezionare le varie sezioni musicali e ai direttori d’orchestra.

Il titolo di questa edizione – Song for the Earth – ben rivela l’intento dell’evento: enfatizzare il valore dell’educazione musicale anche per sensibilizzare la sostenibilità ambientale e contrastare il cambiamento climatico, sempre di pari passo con la valorizzazione dell’equità sociale. Vista anche la scelta del centro Italia, colpito di recente da eventi climatici catastrofici come terremoti e alluvioni, l’organizzazione riserverà un’attenzione particolare alla natura che ci circonda, a partire dalla scelta dei brani musicali, incentrati sul tema, ma anche attraverso la scelta della location del Cantiere Rossini in quanto struttura molto vicina alle emissioni zero, l’utilizzo di mezzi di trasporto green, pratiche zero waste, catering ecosostenibile, merchandising riutilizzabile, e altre iniziative ecofriendly.

«La musica è necessaria alla vita. Può cambiarla, migliorarla, e in alcuni casi può addirittura salvarla». È la frase che accoglie i visitatori sul sito dell’associazione LiberaMusica, fondata a Pesaro nel 2015. Parole piene di entusiasmo e significato che sono state pronunciate dal Maestro Claudio Abbado e rispecchiano in pieno la missione di LiberaMusica: promuovere l’inclusione sociale di bambini e bambine attraverso la musica. Un obiettivo che arriva da oltreoceano, dal Venezuela per la precisione, dove nel 1975 è nato El Sistema, progetto sociale e modello educativo, ideato dal musicista e attivista venezuelano José Antonio Abreu, che ha dato vita in tutto il mondo a orchestre giovanili di grande successo e formato famosi futuri artisti, come Gustavo Dudamel, violinista e direttore d’orchestra venezuelano che ha iniziato a suonare a 10 anni proprio grazie a El Sistema. Abbado era tra i suoi maggiori sostenitori e ha contribuito a promuovere la diffusione in Italia di El Sistema a partire dal 2009. La musica, attraverso espressioni collettive e armoniose come l’orchestra e il coro, diventano così “una scuola di società”, accessibile a tutti, per valorizzare passione, impegno e talento.

SEYO sta per Sistema Europe Youth Orchestra ed è un complesso strumentale e inclusivo formato da 150 giovani e talentuosi musicisti, dai 10 ai 18 anni. I suoi componenti arrivano dalle istituzioni che fanno parte di Sistema Europe, la rete fondata nel 2012 che raccoglie le organizzazioni e i progetti ispirati da El Sistema venezuelano, per un totale di oltre 100 membri. A SEYO 2024 saranno rappresentate più di 30 nazioni europee.

SEYO 2024 è un evento promosso e organizzato da LiberaMusica in collaborazione con Sistema Europe.
Con il sostegno di Hilti Foundation
Partner del progetto: Comune di Pesaro, Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, Università degli Studi di Urbino, Marche MultiServizi, Climate-KIC, Green Cross Italia, Fondazione Wanda di Ferdinando, Rossini Opera Festival, QN Il Resto del Carlino, QN Nuove Generazioni
 
L’ingresso al concerto gratuito, previa prenotazione sul portale  Eventbrite

Per approfondire:
liberamusica.it | sistemaeurope.org | elsistema.org.ve

Comune di Pesaro

Lascia un commento