Pesaro 2024 alla scoperta di Montefelcino

Montefelcino

Dal 24 al 30 giugno è Montefelcino la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Titolo del programma: I Luoghi della cultura: una passeggiata tra storia, musica e poesia

Dal 24 al 30 giugno è il Comune di Montefelcino il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. In perfetta sintonia con i valori di Pesaro 2024, il programma si intitola ‘I Luoghi della cultura: una passeggiata tra storia, musica e poesia
 

Alla conferenza stampa erano presenti: Silvano Straccini direttore generale Pesaro 2024, per Montefelcino il sindaco Maurizio Marotesi, Noemi Rossi rappresentante della Banda Musicale Cittadina, Corrado Re coordinatore dell’evento ‘La battaglia del Metauro’. Ha portato i suoi saluti anche Paolo Cesaretti presidente del Consorzio Casciotta d’Urbino e componente di Food Brand Marche partner dell’iniziativa ‘Cosa c’è DOP’
 
Silvano Straccini ha ricordato come ogni settimana di 50×50 rappresenta il risultato di un lungo lavoro di progettazione dietro ai tanti eventi offerti. Ciò che vediamo – accade in modo forte anche per Montefelcino – è un grande impegno nel coinvolgere tante parti della cultura attiva di ogni territorio e questo elemento di condivisione con la comunità è importantissimo ed è uno dei valori che più connota Pesaro 2024.
 
E’ grande motivo di prestigio per Montefelcino, poter essere per una settimana protagonista di 50×50: Capitali al quadrato, una occasione irripetibile specialmente per i piccoli comuni come il nostro, per mettere in evidenzia le eccellenze di tutto il territorio e per valorizzarlo anche dal punto di vista turistico: ha esordito così Maurizio Marotesi. Quindi un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale uscente di Pesaro per l’idea vincente di coinvolgere tutti i comuni della nostra Provincia. Quello che si potrà vivere a Montefelcino nella nostra settimana della cultura sarà una passeggiata tra storia, poesia e musica. Un percorso che ci porterà a celebrare la storica Battaglia del Metauro con circa 200 figuranti che ci faranno rivivere l’evento che ha deciso le sorti della Seconda Guerra Punica. Un viaggio nella cultura attraverso la poesia con serate dedicate alla lettura di poesie dell’autrice montefelcinese Augusta Tomassini premiata con numerosi riconoscimenti nazionali ed intercontinentali, alle recite di poesie dialettali raccontate e composte da autori locali ed infine il tutto si arricchisce con eventi di musica attraverso il concerto della Banda Musicale Cittadina di Montefelcino e del concerto tutto al femminile dell’Orchestra Olimpia che porteranno ulteriore qualità alla nostra settimana di Co-Capitale della Cultura. Sono molto orgoglioso e soddisfatto del lavoro fatto in questi mesi e quindi voglio esprimere un ringraziamento a tutto il tessuto associativo di Montefelcino per il coinvolgimento.
 
Così Noemi Rossi: la Banda Musicale Cittadina di Montefelcino è il simbolo della cultura musicale del nostro comune. Rappresenta una presenza attiva nel territorio e quest’anno compie 110 anni dalla sua fondazione, che festeggia con un weekend di musica sabato 27 e domenica 28 luglio. La Banda è una realtà in cui si coltiva la musica sin da giovani; infatti molti di noi hanno poi approfondito gli studi musicali al Conservatorio Rossini di Pesaro. La Banda partecipa alla settimana della cultura di Montefelcino: lunedì 24 alle ore 21 a Valzangona propone un concerto dedicato alle più celebri musiche italiane. In quest’occasione è presentata e si esibisce anche la Junior Band della Banda composta dai giovani che frequentano il corso bandistico.
 
Ha concluso Corrado Re: Ad Pugnam Parati – La Battaglia del Metauro nasce dalla volontà di celebrare attraverso la rievocazione storica un importante evento della Seconda Guerra Punica, “La Battaglia del Metauro” (207 a.C.) tra i romani e le truppe cartaginesi guidate da Asdrubale che segnò il corso della storia; i romani sconfiggeranno l’esercito punico impedendo ad Asdrubale di portare rinforzi al fratello Annibale e cambiando le sorti della storica campagna del Barcide, avviata superando le Alpi e sconfiggendo più volte i romani (Trasimeno, Canne). Ricreate e animate da più di 25 associazioni professionistiche di rievocazione storica nazionali ed internazionali si potranno visitare le fedeli ricostruzioni degli accampamenti militari romano e cartaginese per vivere in chiave coinvolgente ed immersiva la realtà storica del periodo. Ricostruito e animato da artisti e figuranti locali, il villaggio Piceno riporta in vita le arti ed i mestieri delle popolazioni stanziali del Metauro. A Sterpeti di Montefelcino grazie alla perfetta sintonia, unica nel suo genere, tra i rievocatori professionisti e gli artisti e figuranti locali si è stati in grado di ricreare un’ammirevole e fedele scenario vivente di più di 2200 anni fa: campi storici, didattica diffusa, mercatino artigianale a tema, spettacoli coinvolgenti, gastronomia locale tutto questo è la Battaglia del Metauro. Il coinvolgimento di associazioni di ricostruzione storica provenienti da tutta Europa ed il positivo riscontro di pubblico delle precedenti edizioni, sono spia che la Battaglia del Metauro ha le potenzialità di diventare polo attrattivo europeo per la rievocazione di Età Romana, con funzione didattica, ricreativa e turistica, oltre a far emergere l’importante eredità storica della Vallata del Metauro e delle Marche.
 
Calendario 24-30 giugno
 
LUNEDì 24 giugno
< Ore 9.00-12.00 15.00-19.00, Montemontanaro via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Museo degli antichi mestieri itineranti – Museo civico con biciclette utilizzate da artigiani e commercianti che un tempo percorrevano le strade di paese e campagne. Dalle 16.00 merenda con la “crescia tel forn” accompagnata dai vini dei produttori locali.
< Ore 21 Ristorantino Concerto Valzangona-Inaugurazione della settimana: la banda Musicale Cittadina presenterà un repertorio dal classico al moderno
 
MARTEDì 25 giugno
< Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti
< Ore 21.00, Monteguiduccio piazza Marchetti Duilio – Recital di poesie dialettali selezionata dall’ampia raccolta di opere raccontate e composte da autori locali con intermezzo musicale.
 
MERCOLEDì 26 giugno
< Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti
< Ore 18.00 Montefelcino G&D Bar Via Flaminia – Cosa c’è Dop informati con gusto
Alla scoperta del nostro capitale gastronomico, conduce Valentina Marchetti- Info 340 3061478
< Ore 21.00, Villa Palombara (ex scuola elementare)- Poesie Augusta Tomassini- Lettura di poesie dell’autrice montefelcinese premiata come “Orgoglio delle Marche” nel 2023 e con numerosi riconoscimenti nazionali e intercontinentali. Presentazione della sua ultima raccolta di poesie “DUE VALLI… UN’ECO”
 
GIOVEDì 27 giugno
< Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti
<Ore 18.30 Montefelcino Circolo Don Bosco (presso scuole elementari)- Cosa c’è Dop informati con gusto- Alla scoperta del nostro capitale gastronomico conduce Raffaele Papi- Info 349 6092562 .
< Ore 21.00 Fontecorniale – Passeggiata in notturna – partendo da Piazza Santa Barbara per proseguire tra dolci colline e sentieri boschivi.
 
VENERDì 28 giugno
< Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti
< Ore 21.00, Montefelcino Piazza Francesca da Rimini – Soap Opera Dream e LIS- Romanze e Classici della cultura musicale italiana, tradotti in Lingua Dei Segni Italiana
 
SABATO 29 giugno
< Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti
< Dalle ore 9.00 alle ore 24.00, Sterpeti –  Battaglia del Metauro Campi storici, spettacoli, mercatino artigianale, gastronomia. Ricreate e animate da associazioni di rievocazione storica nazionali ed internazionali si potranno visitare le fedeli ricostruzioni degli accampamenti militari romano e cartaginese per vivere in chiave immersiva quel periodo storico. Ricostruito e animato da artisti e figuranti locali, il villaggio Piceno riporta in vita arti e mestieri delle popolazioni stanziali del Metauro.
 
DOMENICA 30 giugno
< Dalle ore 9.00 alle ore 20.00, Sterpeti –  BATTAGLIA DEL METAURO Campi storici, spettacoli, mercatino artigianale, gastronomia. Rievocazione della storica battaglia tra i romani e le truppe cartaginesi guidate da Asdrubale che segnò il corso della storia: Cartaginesi, Ispanici, Galli e Liguri affronteranno nuovamente le legioni di Roma.
< Ore 21.00, Montemontanaro Agriturismo Villa San Marco Strada Santa Maria ‘Notturno contadino”. Danze popolari e dal mondo reinterpretate e dirette da Orchestra Olimpia, ensemble tutto al femminile e diretto per l’occasione da Alicia Montorsi Galli. Evento realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
 
50X50 Capitali al quadrato
Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50×50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura. Special Partner di progetto: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo
 
Cosa c’è DOP. Informati con gusto
E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.
 
Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti.
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox;
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica
Food partner: Food Brand Marche.
‘50×50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Official airport: Ancona International Airport.
Media partner: Ansa, QN – Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni
Official Radio: Rai Radio2
Si ringrazia: Sound D-Light

Comune di Pesaro


 

Lascia un commento