Per la Festa della Musica, la Mostra del Cinema e il Conservatorio Rossini celebrano i 100 anni della nascita di Henry Mancini

Henry Mancini - Credits foto@henrymancini

In piazza del Popolo, ‘Mancini 100’ un grande concerto dedicato al compositore e direttore d’orchestra Henry Mancini che rientra nel calendario di Pesaro 2024.

Venerdì 21 giugno alle 21.30 – in occasione della Festa della Musica che prevede eventi in tutto il mondo a celebrare il Solstizio d’estate – la piazza del Popolo accoglie ‘Mancini 100’ un grande Concerto Omaggio che rientra nel calendario di Pesaro 2024 promosso dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e dal Conservatorio Rossini, dedicato a HENRY MANCINI nel centenario della nascita.

Il programma è interamente composto da sue musiche arrangiate e dirette dai docenti della Scuola di Jazz Gian Marco Gualandi, Vincenzo Presta, Massimiliano Rocchetta.
Sul palco, accanto agli studenti dell’Orchestra sinfonico-ritmica del Conservatorio Rossini, si ascolteranno le voci soliste di Alessia Obino (docente di canto jazz del Rossini), Ernesto Marciante (docente di canto jazz del Conservatorio Toscanini), Arianna Cleri, Chiara Paoli, Giovanna Sofia Principi.
Compositore, direttore e arrangiatore italo-americano, premiato con 20 Grammy Awards, quattro Academy Awards e un Grammy Lifetime Achievement Award postumo, Mancini ha segnato l’immaginario del pubblico con indimenticabili colonne sonore per film come Colazione da Tiffany, La Pantera Rosa, Charade, Peter Gunn, Victor Victoria, Hatari.
L’omaggio alla sua musica sarà contemporaneamente un omaggio al cinema: i video (montaggio e concept di Mauro Campobasso, docente di chitarra jazz del Rossini) accompagneranno l’esibizione con immagini tratte non solo dai maggiori successi dei registi americani Blake Edwards e Stanley Donen con i quali Mancini collaborò per decenni, ma anche da I Girasoli di Vittorio De Sica, magistralmente interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren.
L’evento prevede inoltre la partecipazione di studenti e docenti del Conservatorio “Toscanini” di Ribera – Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025, in un ideale passaggio di testimone tra le due comunità. I contributi video saranno a cura di Mauro Campobasso.

Partner: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e la 30° Festa Europea della Musica.
Ingresso gratuito
info e programma
: www.conservatoriorossini.it

Comune di Pesaro


 

Lascia un commento