Dal tramonto all’alba

Nella terra degli uomini, al tramonto il giorno muore e nasce la notte buia, contenitore di incubi da cui a volte non si vede l’ora di risvegliarsi. Nel regno incontaminato della natura, sorge invece la meraviglia della magia della nostra notte a colori. Durante la notte del 21 Giugno, il progetto “Dal Tramonto all’Alba” si propone di offrire un’esperienza unica e suggestiva, celebrando la bellezza della natura e il fascino del solstizio d’estate attraverso musica, rituali e una fusione armoniosa di tradizione e innovazione. Il pubblico sarà invitato a immergersi nella magia di un luogo incantevole, vivendo un momento di rinascita e connessione profonda con l’ambiente circostante. Nel corso dell’evento, performance artistiche e musicali esalteranno i suoni e i colori della natura, dal calar del sole fino all’alba. I rituali, ispirati ad antiche tradizioni e reinterpretati in chiave contemporanea, offriranno un’esperienza intensa e coinvolgente. Inoltre, attività interattive saranno organizzate per incoraggiare la partecipazione attiva del pubblico, creando un senso di comunità e condivisione.

Progetto di dossier di Pesaro 2024, nella sezione della natura vivente della cultura

21 Giugno 2024 Ore: 18:30 – Apertura al pubblico Attività: Benvenuto e introduzione all’evento

Ora: 18:30/19:00 – Inizio delle attività: Yoga e pilates Ora: 19:30 – Musica nella natura con Chiara Magrini e Valentina Livi Ora 20:45 – Sunset Pic Nic* “I sapori del territorio” Ora: 21:15 – Inizio di attività sul palco:

Presentazione libro a tema – Book talk “Scrivere di Natura”: L’incontro con Roberta Martufi, autrice di “Abitare gli alberi – fra terra e cielo” per approfondire il tema del rapporto tra l’essere umano e la natura Durante il cambio palco sarà presentata l’installazione artistica: Porta ‘L; Porta’l l’immaginazione di Lidia Russkova sfida ed invita lo spettatore a guardare nell’infinito, al di là dell’oggetto, a immaginare il giusto cammino da intraprendere nella vita. Sembra quasi crescere dalla terra stessa come una pianta e fondersi con l’ambiente circostante. Porta”l l’immaginazione cancella i confini tra artificiale e innato, ricordando ai visitatori che facciamo tutti parte di qualcosa di complicato e bello: l’esistenza sul Pianeta Terra. L’opera sfida gli spettatori a fermarsi e pensare al loro stato interiore, al mondo intorno a loro e trovare la pace, l’armonia connettendosi con la natura.

Ore 22:15 – Evergreen Ballads: Concerto Joe Castellani Trio. Ci sono canzoni evocative del repertorio internazionale, che accompagnano da sempre le nostre notti più memorabili. Ballate che il trio acustico di Sergio “Joe” Castellani (chitarra e voce, pianoforte e sax) interpreterà quasi sottovoce, in completa e assoluta armonia con l’atmosfera magica del luogo

Ora: 00:30 – Pizzata nel forno antico

Ora: 01:30 – DiscoDiva Silenziosa (Anteprima DiscoDiva – Discoteca Silenziosa) – A pochi metri di distanza in linea d’aria da Gabicce Mare, e a una settimana dall’edizione 2024 del rinomato FESTIVAL DELLA DISCO

MUSIC, non potevamo sfuggire al fascino di portare la musica da ballo nella nostra notte magica, naturalmente nel PIENO RISPETTO della natura e dei suoi ritmi. La tecnologia gentile della nostra “discoteca silenziosa” ci permetterà di far vivere l’atmosfera una vera e propria discoteca all’aperto, senza disturbare la quiete della notte.

Ora: 02:30 – The music of the night E poi arriva il tempo di ascoltare i suoni della natura, magari accompagnandosi con qualche arpeggio quasi impercettibile, che esce come spontaneo dalle chitarre di Chiara Magrini e Valentina Livi Ore 3:30 – La musica del bosco e delle stelle (pausa e meditazione)

Ora: 05:30 – Concerto all’alba: spettacolo musicale del gruppo coreano Via Trio Conclude la nostra notte il concerto all’alba nel quale si conferma l’interazione con il calendario di Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura. Il Palco della Fondazione Oasi, infatti, ospiterà uno degli eventi di punta della Korean Week. Poco prima del sorgere del sole, si esibirà il gruppo musicale Via Trio, un ensemble composto da violino, chitarra, haegeum (strumento musicale tradizionale coreano: un violino verticale a due corde) e una cantante. Nelle sue performance di musica tradizionale coreana, il gruppo mostra al pubblico anche la sua originale ed unica collaborazione tra K-pop OLD & NEW con strumenti corda.

A seguire: Colazione nel forno antico

Nel corso della notte, dalle 22h00 alle 2h30 sarà svolta un’attività di descrizione della volta celeste da parte di un gruppo di Astrofili. La notte è un cielo di stelle. Quale miglior posto per osservale facendosi guidare alla scoperta del firmamento, dagli esperti del Gruppo Astrofili, che saranno a disposizione di chiunque vorrà spingere lo sguardo verso lo spazio profondo?

Dalle 22 alle 2h30 – partecipazione gratuita previa prenotazione.

Cena: Entro le ore 17h00 del 20 Giugno, sarà possibile prenotare il “Cestino della Nonna 5.0” sul sito di Fondazione OASI al seguente link: https://fondazione-oasi.it/cestino-della-nonna-5-0/ . Quanto ordinato, verrà recapitato sul posto all’orario concordato

L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi alle attività per garantire a tutti i partecipanti la migliore esperienza. Prenotazione attraverso il sito di Fondazione Oasi, al seguente link https://fondazione-oasi.it/ecofest-2024/ Cronoprogramma: 21 giugno dalle 18.00 alle 6.30 Ingresso gratuito

Comune di Pesaro

Lascia un commento