60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, il programma di mercoledì 19 giugno

In piazza i 30 anni di Forrest Gump celebrati da due ospiti speciali Francesco Pannofino e Giorgio Calcaterra, l’incontro e i corti di Gianluigi Toccafondo, i corti in mostra, il focus su Manfredo Manfredi, il video finale realizzato al workshop super8, il laboratorio Pesarello e il Circus con l’attesa anteprima di 10 LIVES e molto altro

La mattina di mercoledì 19 giugno inizia a Palazzo Gradari alle ore 10:00 con la presentazione del premio Bookciak, Azione! alla presenza della curatrice Gabriella Gallozzi. A seguire ci sarà il focus su Gianluigi Toccafondo alla presenza dell’artista e del curatore Pierpaolo Loffreda.

Alle ore 15.00 presso il Teatro Sperimentale in Sala Grande la rassegna La “Golden age” dell’animazione italiana rende omaggio a Manfredo Manfredi. Pittore e scenografo per il teatro e la televisione, negli anni ’60 e ’70 Manfredi realizza numerosi cortometraggi animati per la Corona Cinematografica e per la Cineteam – alcuni di chiara denuncia sociale ispirati a fatti di cronaca, altri più propriamente autoriali – che lo portano con Dedalo a vincere il Festival d’animazione d’Ottawa e a ricevere una nomination agli Oscar. Negli anni ’80 realizza principalmente special televisivi, spot pubblicitari e sigle TV. La Mostra gli rende omaggio con la proiezione dei seguenti Corti:

CAROSELLO (Italia, 1962-1977, 20’’)

BALLATA PER UN PEZZO DA NOVANTA (Italia, 1965, 12’30’’)

K.O. (Italia, 1969, 11’)

ROTOCALCO (Italia, 1969, 11’)

SOTTERRANEA (Italia, 1972, 11’)

DEDALO (Italia, 1976, 11’)

IMMAGINI (Italia, 1976, 10’)

Il pomeriggio al Teatro Sperimentale prosegue alle ore 16:10 con la rassegna non competitiva Corti in Mostra – Animatori italiani oggi – curata da Pierpaolo Loffreda e realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino e di Macerata, e l’Istituto d’Arte Scuola del Libro di Urbino, riservata alle più recenti opere inventive ed emozionanti realizzate da autori italiani di cinema d’animazione. Verranno proiettati:

UNDER, UNDER, UNDER (Italia, 2024, 8’57”) di Riccardo Fraccascia

OBLIVION – LA MENADE (Italia, 2023, 5’58”) di Igor Imhoff

SILVER BULLET (Italia, 2023, 3’23”) di Igor Imhoff

OBLIVION – MERVYN (Italia, 2023, 3’33”) di Igor Imhoff

BATRACHIA (Italia, 2023, 6’48”) di Lorenzo Silano

ON AND OFF (Italia, 2023, 1’07”) di Chiara Gentili

I GIORNI DELLA MERLA (Italia, 2023, 2’53”) di AAVV

GIOVANNA AND THE BIG PEACOCK (Italia, 2024, 3’28”) di Maria Zilli

PIOGGIA NUDA (Italia, 2022, 2’02”) di Erika Giantomasi

EL SABADO EN LA BOQUERIA (Italia, 2024, 1’05”) di Alessia Angelini

COTONE (Italia, 2024, 2’17”) di Lucia Catalini

SHOWER TUNES (Italia, 2024, 0’41”) di Sara Tealdi

SINA AND THE EEL (Italia, 2023, 0’59’’) di Anna Giulia Picoco

LE GOBBE NEL GIARDINO (Italia, 2024, 1’46”) di AAVV

GRAZIANO E LA GIRAFFA (Italia, 2022, 6’35”) di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi

SENTO UN MORSO DOLCE – C’MON TIGRE feat. Giovanni Truppi (Italia, 2022, 3’31’’) di Donato Sansone

JUST A MONDAY (Italia, 2023, 2’22”) di Donato Sansone

IL SOGNO (Italia, 2023, 1’12”) di Donato Sansone

PORNOSTAGES (Italia, 2023, 0’59”) di Donato Sansone, Simone Brillarelli, Enrico Ascoli

LA MIA OMBRA DI DUBBIO (Italia, 2024, 2’15’’) di Alice Curatolo

Alla presenza del curatore

Alle ore 17:10 la sezione Vedomusica propone un focus dedicato a Enea Colombi, occasione per ripercorrere una delle parabole autoriali più sorprendenti e personali dell’ultima decade. Regista emergente italiano, nato nella provincia padana, Enea Colombi è un talento in ascesa in Italia e a livello internazionale, una delle firme chiave della scena attuale. Colombi ha iniziato la sua carriera all’età di 16 anni realizzando i suoi primi video musicali per la scena rap italiana, ha proseguito lavorando per marchi internazionali e importanti artisti nazionali. Nel 2023 si è imposto come primo videomaker italiano a vincere un U.K. Music Video Award per il video “Mare di Guai” dell’artista pop italiano Ariete, diventando così il primo regista a ricevere questo riconoscimento a livello nazionale. Durante l’omaggio verranno proiettati:

NUOVA REGISTRAZIONE 527 – Mara Sattei (Italia, 2020, 2’28’’)

MENTRE NESSUNO GUARDA – Mecna (Italia, 2020, 8’03’’)

FETTE BISCOTTATE – Fanoya (Italia, 2020, 3’48’’)

SOLI – Mecna, Ghemon, Ginevra (Italia, 2021, 3’38’’)

E TE VENG’ A PIGLIÀ – Liberato (Italia, 2021, 3’56’’)

CARLITO’S WAY – Tropico (Italia, 2021, 3’45’’)

GENIALE/NON ESISTE AMORE A NAPOLI – Tropico (Italia, 2021, 8’06’’)

MARE DI GUAI – Ariete (Italia, 2023, 3’ 22’’)

OVUNQUE SARAI – Irama (Italia, 2022, 3’20’’)

UN MILIONE DI NOTTI – Mr. Rain, Clara (Italia, 2023, director’s cut 2’’40’’)

Sempre al Teatro Sperimentale, dalle 18:00, prosegue il concorso internazionale, cuore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, con titoli provenienti da tutto il mondo risultato di una lunga selezione a cura del direttore artistico della Mostra Pedro Armocida, affiancato da Paola Cassano, Cecilia Ermini, Raffaele Meale, Stefano Miraglia e Federico Rossin, con la collaborazione alla preselezione di Carolina Guasina, Mariantonietta Losanno. Questi i titoli in concorso presentati nella giornata di mercoledì:

v LES HORIZONS (Francia, 2024, 9’, 16mm) di Antoine Ledroit

Alla presenza del regista

v HEXHAM HEADS (Regno Unito, Belgio, 2024, 34’) di Chloë Delanghe e Mattijs Driesen

Alla presenza dei registi

v CADA GESTO (Spagna, 2024, 9’47’’) di Valentina Alvarado Matos

Alla presenza della regista

v DIRECT ACTION (Germania, Francia, 2024, 216’) di Ben Russell e Guillaume Cailleau

Alla presenza di Ben Russell

Parallelamente, alle ore 15.30 in Sala Pasolini si svolge il terzo appuntamento con le Lezioni di Storia a cura di Federico Rossin che in questa edizione si concentreranno sul tema Espandere la visione – Film multischermo degli anni ’60 e ’70.

La programmazione di mercoledì prevede la proiezione di CHRISTMAS ON EARTH (USA, 1963-1965, 30’, 16mm) di Barbara Rubin e PALACE OF PLEASURE (Canada, 1967, 38’) di John Hofsess.

Sempre in Sala Pasolini, alle 17:30, la proiezione finale del film collettivo girato dai partecipanti del workshop di ripresa in Super8, a cura di Gianmarco Torri e Karianne Fiorini, e sotto la guida del filmmaker, curatore e cineasta Jaap Pieters.

Il pomeriggio dei più piccoli si anima con il secondo appuntamento con il Circus curato da Giulietta Fara. Al Cinema Astra alle ore 16 la seconda parte del laboratorio didattico PESARELLO con Piero Tonin e la partecipazione straordinaria di Manfredo Manfredi, che prevede la creazione di un carosello per la città di Pesaro. Alle ore 18 ci sarà l’attesa proiezione in anteprima in Italia del film di animazione 10 LIVES di Christopher Jenkins (prossimamente su Sky Cinema) con la proiezione in lingua originale con oversound recitato dall’attore Andrea Fugaro e alla presenza della curatrice Giulietta Fara.

Il gatto Becket, inizialmente solo e abbandonato in un gattile, riesce un giorno a scappare e viene accidentalmente investito da Rose, che, sollevata per non avergli fatto male, decide di adottarlo. Tra Rose e Becket si crea un forte legame. Ma tutte le coccole che riceve Becket fanno di lui un gatto pigro e viziato che non si rende conto della fortuna che ha avuto nell’incontrare Rose. Questo suo atteggiamento noncurante lo porta inaspettatamente a perdere la sua nona e ultima vita. Quando si trova alle porte del Paradiso, non gli resta che supplicare il guardiano di dargli un’ultima possibilità. Gli chiede un’ultima vita, la decima, da vivere. Vuole solo tornare da Rose e alla sua perfetta vita di prima. Dopo tanta insistenza, il guardiano del Paradiso lo asseconda ma invece di dargli una decima vita, gliene dà altre nove. Quello che Becket non sa è che queste nove vite gli permetteranno di reincarnarsi ogni volta in un animale diverso, un topo, uno scarafaggio, una puzzola, un cane, ecc. Questo percorso sarà una vera e propria lezione di vita per lui, da gatto viziato ed egocentrico, Becket diventerà un essere altruista capace di empatia e generosità. Vestendo a ogni vita panni diversi, imparerà a stare vicino a chi ama e a sacrificarsi per gli altri.

La serata in Piazza del Popolo alle ore 21:30 è dedicata una pellicola che è nel cuore di molti e che nel 2024 compie 30 anni, FORREST GUMP di Robert Zemeckis. un successo planetario che segnò uno dei più alti record d’incasso della stagione e che in occasione del trentesimo anniversario dall’uscita nelle sale torna sul grande schermo accompagnato da due ospiti d’eccezione.

Opera cult – che vanta tredici candidature e sei Oscar ® tra cui miglior film e regia, sceneggiatura a Eric Roth e miglior protagonista maschile a Tom Hanks – FORREST GUMP ha influenzato l’immaginario collettivo. Inizia tutto su quell’iconica panchina, alla fermata dell’autobus, dove un candido narratore intrattiene ignari vicini raccontando piccoli e grandi eventi vissuti nella sua giovane vita. Nelle sue parole scorrono trent’anni di Storia americana attraverso incontri e avvenimenti cruciali di cui è stato inconsapevole testimone. Restano iconiche le celebri battute “La vita è come una scatola di cioccolatini…non sai mai quello che ti capita!” o “Stupido è chi lo stupido fa”- indelebili nella memoria anche grazie all’inconfondibile voce italiana di Francesco Pannofino, celebre doppiatore di molte pellicole che hanno fatto la storia del cinema e che salirà sul palco a presentare il film e raccontare la sua esperienza nei panni di Forrest Gump. Ma nella mente di molti, risuona certamente anche l’accorato “Corri Forrest, corri!” con cui la piccola Jenny incita Forrest a correre veloce come il vento. E per rendere omaggio a quella celebre corsa, sarà ospite d’onore sul palco l’ultramaratoneta e maratoneta italiano Giorgio Calcaterra, tre volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e vincitore per ben 12 volte consecutive della 100 km del Passatore.

La proiezione è preceduta dal video clip CHE T’O DICO A FA’ – Angelina Mango (Italia, 2023, 3’32’’) di Asia & Nicola, uno dei sei videoclip finalisti e protagonisti della sezione Vedomusica scelti tra i migliori 20 videoclip italiani, definiti e votati attraverso un apposito contest social. Il vincitore sarà scelto da una giuria professionale composta da Fiaba Di Martino, Fabio Bobbio e Carlo Griseri.

Cambiando location, alle 21:30 presso La Vela Incantata, organizzata con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, il cinema in spiaggia propone la visione di IO, IO, IO… E GLI ALTRI di Alessandro Blasetti.

La serata prosegue al ritmo del Muro del Suono, allo scoccare della mezzanotte a Palazzo Gradari, con MARCO CESARINI & HENRY MCLUSKY che sonorizzano SOGNI POMERIDIANI (USA, 1943) di Maya Deren feat. Filippo Biagianti, a cui è affidata la regia e la modulazione del video in tempo reale. Maya Deren è stata una regista naturalizzata statunitense, attiva negli anni ‘40 e ‘50 del XX secolo e Meshes of the Afternoon è il suo primo cortometraggio ed è considerata una delle pellicole d’avanguardia più influenti della storia del cinema statunitense.

PESARO FILM FESTIVAL 2024 – CARTELLA STAMPA https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=aca8b3ced0f29a126a20 IL MANIFESTO: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=7edef188e64eeb682b2c LA SIGLA: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=ecd9527fea1141b4755b

MATERIALI FORREST GUMP E OSPITI: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=724c4aac3211f3db1fc6 Manfredo Manfredi https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=1e0a3183dcffa8ab8008 Il Concorso https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=ddeb03c25f56cab0d1e1 Lezioni di Storia https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=5ecb489ac11cc13473af Circus https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=33c7fa852c8846b5aee5

Enea Colombi e Vedomusica https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=0e15af530a702031745f Muro del suono https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=e672ac9cd7c56cf78b92

Tutte le informazioni sono sul sito http://www.pesarofilmfest.it; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social ufficiali: Facebook, Instagram, Twitter. Ufficio stampa nazionale – Echo Group: Stefania Collalto – collalto@echogroup.it 339 4279472; Lisa Menga – menga@echogroup.it 347 5251051; Giulia Bertoni – bertoni@echogroup.it 338.5286378 Ufficio stampa regionale: Beatrice Terenzi – stampa@pesarofilmfestival.it; beatriceterenzi@gmail.com 388 7443108

60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema

Lascia un commento