La sinagoga si apre al pubblico il giovedì pomeriggio

Sinagoga ph Luigi Angelucci

Da giugno a settembre entra in vigore l’orario estivo di uno dei luoghi della cultura più suggestivi di Pesaro 2024

Da giugno – fino a tutto settembre -, si attiva l’orario estivo della Sinagoga in via delle Scuole: questo suggestivo luogo del centro cittadino è aperto alle visite tutti i giovedì pomeriggio dalle 17 alle 20. L’ingresso è gratuito

L’apertura è promossa dall’Assessorato alla Bellezza del Comune e dalla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive in collaborazione con la Delegazione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, partner ormai ‘istituzionale’ dell’Amministrazione nella valorizzazione della sinagoga.
Costruita nel XVI secolo e trasformata nei secoli XVII e XVIII, la sinagoga viene inserita nel tessuto urbano del ghetto senza segni di particolare distinzione per ovvi motivi di sicurezza. Al piano terra si trovano il forno per il pane azzimo per Pasqua, la vasca per i bagni di purificazione, il pozzo; in fondo al corridoio la fontanella per il lavaggio delle mani prima di entrare nella sala delle Preghiere al primo piano. Qui Arca Santa (anche se ‘l’armadio sacro’ si trova ora a Livorno) e Pulpito (Tevàh) si contrappongono una di fronte all’altro al centro delle pareti più corte. Il soffitto è decorato a stucco con rosoni e serti di quercia, chiaro omaggio degli ebrei ai Della Rovere, signori di Pesaro cui dovevano decenni di benessere e tranquillità. La visita alla sinagoga è una preziosa occasione per ammirare una sede che testimonia ancora oggi le tracce di un popolo che scelse Pesaro come propria sede contribuendo a definirne l’identità culturale, civile ed economica.

Non è invece visitabile l’altro luogo del percorso ebraico a Pesaro: stiamo parlano del Cimitero nel verde del Parco San Bartolo in attesa di essere riaperto al pubblico dopo una serie di lavori di manutenzione straordinaria.

info Sinagoga 0721 387541

Comune di Pesaro

Lascia un commento