Il bosco risonante

Bosco risonante_Pesaro 2024

Proseguono gli appuntamenti da maggio a settembre, per il progetto di Pesaro 2024 che dà voce ad altrettanti alberi – tra cui alcuni monumentali – selezionati da una rete di 33 piante presenti sul territorio e pronti a raccontare le ‘loro’ storie preziose.

Prosegue progetto di Pesaro 2024 che prende forma nella sezione della ‘natura vivente della cultura’. ‘Il bosco risonante’ è un’installazione audio, fisica e digitale su una rete di 33 alberi (monumentali e non) selezionati sul territorio pesarese, che ricostituisce una comunità̀ di viventi in cui i cittadini possono rispecchiarsi, ripensare la propria condizione umana e rimisurare il tempo.  Dal 31 maggio al 6 settembre, otto dei 33 alberi protagonisti de ‘il Bosco risonante’, diventeranno “luoghi ospiti” di altrettanti eventi live: incontri, concerti, letture, laboratori. La selezione degli alberi e la scrittura dei testi che ne descrivono le caratteristiche botaniche e la storia naturale e umana cui le piante hanno assistito durante il corso della loro lunga vita, è stata affidata ai 9 botanici e naturalisti Sauro Bigelli, Virgilio Dionisi, Andrea Fazi, Massimo Guerra, Roberto Mancini, Simone Paci, Andrea Pellegrini, Fabio Salbitano, Fulvio Tosi e allo storico Riccardo Paolo Uguccioni.  26 le lettrici e i lettori de Le Voci dei Libri APS che daranno voce agli alberi. Il progetto è attuato da Le Voci dei Libri APS.

Info  www.pesaro2024.it  | www.levocideilibri.it

Venerdì 14 giugno, ore 18.00 Fano, Casa Archilei OLMO CAMPESTRE
RACCONTI ARBOREI DI FABIO TOMBARI
di e con Marco Ferri
letture da F. Tombari
con Antonio Boiano, Claudio Bordoni, Greta Gaspari, Francesca Macci, Giulia Nobilini, Luca Petrelli, Barbara Ricci,  Ester Torresi – Le Voci dei Libri APS
Interventi musicali di Enzo Vecchiarelli chitarra

prossimi appuntamenti

Venerdì 28 giugno, ore 18.00 Borgo Pace, Lamoli ACERO CAMPESTRE
LUNGO ANTICHI FILARI
di e con Max Guerra
letture dall’enciclica Laudato sii di Papa Francesco
con Corrado Capparelli e Silvia Melini – Le Voci dei Libri APS
Interventi musicali di Monica Micheli arpa celtica
 
Venerdì 12 luglio, ore 18.00 Mondavio, Giardini G. Leopardi ROBINIA E CEDRO
GRANDI ALBERI DELLE MARCHE
Sauro Bigelli dialoga con Valido Capodarca
Interventi musicali del Gruppo Musicaparole
 
Venerdì 26 luglio, ore 18.00
Carpegna, Sant’Angelo QUERCIA
IL CANTO DEGLI ALBERI
Simone Paci dialoga conAntonio Moresco
letture da A. Moresco
di e con Marilena Alessi, Monica Angelini, Adriana Trogu – Le Voci dei Libri APS
a seguire IMPRESSIONI DI FOGLIE, laboratorio a cura di Simone Paci

Venerdì 16 agosto, ore 18.00 Colli al Metauro, Saltara, Villa del Balì CIPRESSO
STORIE DI ALBERI
letture da Nicoletta Costa, Mickael El Fathi, Roberto Parmeggiani, Roberto Piumini, Gianni Rodari, Bruno Tognolini, Shel Silverstein
con Eleonora Macciocchi, Dalia Marcheggiani, Lia Ottaviani, Teresa Sbarbati – Le Piccole Voci dei libri
a seguire E TU, CHE ALBERO SEI? laboratorio a cura di Fulvio Tosi e Roberto Mancini
 
Venerdì 30 agosto, ore 18.00 Mombaroccio, Beato Sante TIGLIO E CARPINO NERO
LE VIRTU’ DEGLI ALBERI
Introduzione Andrea Pellegrini
a seguire ABITARE LA TERRA con Silvio Castiglioni

Venerdì 6 settembre, ore 18.00 Pesaro, Parco di Galantara, CIPRESSO
IN ASCOLTO
di e conAndrea Fazi
letture da D. G. Haskell, I. Calvino, H. Hesse
con Beatrice Galli, Mara Marcantoni, Lorena Mombello, Luigi Sica – Le Voci dei Libri APS
Interventi musicali di Elena Santiniviolino
 
Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi

Il programma potrebbe subire variazioni. In caso di pioggia, alcuni appuntamenti potranno essere realizzati in spazi al chiuso, altri saranno rinviati a data da destinarsi.

I 33 ALBERI PROTAGONISTI, GLI AUTORI E LE VOCI

CIPRESSO – Pesaro, Giardini di Villa Caprile
Autori Andrea Fazi e Riccardo Paolo Uguccioni Voce Giuseppe Esposto

ABETE DEL CAUCASO – Pesaro, Parco Miralfiore  

Autori Andrea Fazi Voce Luigi Sica

PINO D’ALEPPO – Pesaro, Parco Miralfiore
Autori Andrea Fazi e Riccardo Paolo Uguccioni Voce Corrado Capparelli

CIPRESSO – Pesaro, Parco di Galantara

Autore Andrea Fazi Voce Roberto Minuz

PLATANO –  Pesaro, Via Gagarin
Autore Fabio Salbitano  Voce Tommaso Andruccioli

ROVERELLA – Pesaro, Santa Maria dell’Arzilla
Autore Roberto Mancini Voce Patrizia Romagnoli
TAMERICE –  Pesaro, Viale Trieste
Autore Fabio Salbitano  Voce Francesca Di Modugno

OLMO – Acqualagna, San Vincenzo al Furlo

Autore Andrea Fazi Voce Giuseppe Mezzino

ABETE BIANCO – Borgo Pace, Bocca Trabaria

Autore Massimo Guerra Voce Mirko Rossini

ACERO CAMPESTRE – Borgo Pace, Lamoli
Autore Massimo Guerra Voce Thomas Galli
FAGGIO  –  Cagli, Area Floristica Protetta di Ranco Pierello

Autore Virgilio Dionisi Voce Claudio Bordoni
QUERCIA – Cagli, Ca’ Bargello (Monte Paganuccio)

Autore Virgilio Dionisi Voce Mara Marcantoni

FAGGIO – Cantiano, Bosco di Tecchie

Autore Andrea Pellegrini Voce Luca Cenciarini

PLATANO – Carpegna, Giardino del Palazzo dei Principi

Autore Simone Paci Voce Emanuele Savini

QUERCIA – Carpegna, Sant’Angelo
AutoreSimone Paci Voce Lucia Ferrati

CIPRESSO – Saltara (Colli al Metauro), Villa del Balì

Autore Virgilio Dionisi Voce Luca Sinelli

AILANTO –  Fano, Cuccurano
Autore Fulvio Tosi Voce Luca Sinelli

OLMO CAMPESTRE – Fano, Casa Archilei

AutoreVirgilio Dionisi Voce Antonio Boiano
PIOPPO NERO – Fano, Madonna del Ponte, riva sinistra del fiume Metauro
Autore Virgilio Dionisi Voce Enrico Fossa

TRE PIOPPI – Fano, Cerbara

Autore Fulvio Tosi Voci Enrico Fossa, Giuseppe Mezzino, Roberto Minuz  
ROVERELLA – Fossombrone, Santa Maria della Valle

Autore Virgilio Dionisi Voce Maria Rosa Cecchini

CARPINO NERO – Mombaroccio, Beato Sante

Autore Andrea  Fazi Voce Elisabetta Liz Marsigli

TIGLIO – Mombaroccio, Beato Sante
Autore Andrea  Fazi Voce Giorgio Donini

ROBINIA E CEDRO – Mondavio, Giardini G. Leopardi

Autore Sauro Bigelli Voci Adriana Trogu, Claudio Bordoni
ROVERELLA – Mondavio, San Filippo sul Cesano
Autore Virgilio Dionisi Voce Silvia Melini

FAGGIO –  Piobbico, Casciaia (Monte Nerone)
Autore Virgilio Dionisi Voce Franco Sotte

TASSO – Serra Sant’Abbondio, Fonte Avellana
Autori Fabio Salbitano e Riccardo Paolo Uguccioni Voce Giuseppe Esposto
PLATANO –  Urbino, Scuola Valerio

Autori Andrea Fazi e Riccardo Paolo Uguccioni Voce Giorgio Donini

ROVERELLA –  Urbino,  Loc. Palazzo del Piano

Autore Fulvio Tosi Voce Elena Avanzi

GELSO – Vallefoglia, Montefabbri di Colbordolo
Autore Fabio Salbitano Voce Marcella Tomassoli
Gli alberi monumentali
L’art. 7 della Legge 10/2013 definisce come «albero monumentale» “l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali (…), l’albero secolare tipico (…) raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, (…) che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali; (…) ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani e (…) in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali (…) ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private”. Come i monumenti costruiti dagli uomini, l’albero monumentale (esempio vivente di resilienza e biodiversità) è, al contempo, un archivio botanico, storico e culturale. Questi ‘giganti verdi’ meritano di essere conosciuti, rispettati e ascoltati. E non solo gli alberi definiti ‘monumentali’, ma anche quelli che sono, per peculiarità botaniche e “storiche”, dei veri Testimoni del tempo: monumenti di memoria viva, naturale e culturale. È importante dar loro una Voce per potersi ‘presentare’ e per ‘raccontare’ le loro storie.

Il bosco risonante
A cura di Lucia Ferrati
Soggetto attuatore: Le Voci dei Libri APS, Pesaro

Testi a cura di: Sauro Bigelli, Virgilio Dionisi, Andrea Fazi, Massimo Guerra, Roberto Mancini, Simone Paci, Andrea Pellegrini, Fabio Salbitano, Fulvio Tosi, Riccardo Paolo Uguccioni

voci Le Voci dei Libri APS di Tommaso Andruccioli, Elena Avanzi, Antonio Boiano, Claudio Bordoni, Corrado Capparelli, Maria Rosa Cecchini, Luca Cenciarini, Francesca Di Modugno, Giorgio Donini, Giuseppe Esposto, Lucia Ferrati, Enrico Fossa, Thomas Galli, Mara Marcantoni, Elisabetta Liz Marsigli, Silvia Melini, Giuseppe Mezzino, Roberto Minuz, Patrizia Romagnoli, Mirko Rossini, Emanuele Savini, Luigi Sica, Luca Sinelli, Franco Sotte, Marcella Tomassoli, Adriana Trogu

Ambientazioni sonore cura del sound designer Nicola Casetta/Conservatorio “G. Rossini’
Realizzazione podcast e QRcode a cura di Attilio Marotta, sviuppatore di tecnologie digitali
Progettazione, realizzazione e posizionamento leggii segnaletici Studio 83 Communication/Pesaro

Partner del progetto:
Provincia di Pesaro e Urbino; i 16 Comuni di Acqualagna, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Colli Al Metauro (Saltara), Fano, Fossombrone, Mombaroccio, Mondavio, Piobbico, Pesaro, Serra Sant’Abbondio, Terre Roveresche (Piagge), Urbino, Vallefoglia; le Associazioni: Argonauta/Fano, Garden Club/Pesaro, Lupus in Fabula/Pesaro, la Società Pesarese di Studi Storici/Pesaro; Istituto D’istruzione Superiore “A.Cecchi”  Villa Caprile/Pesaro.
Con la collaborazione di: AST, Ente Parco Simone e Simoncello e con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

Info  www.pesaro2024.it  | www.levocideilibri.it

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:

Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.  
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti.  
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox;
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica
Food partner: Food Brand Marche.
‘50×50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Official airport: Ancona International Airport.  
Media partner: Ansa, QN – Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni
Official Radio: Rai Radio2
Si ringrazia: Sound D-Light

Comune di Pesaro

Lascia un commento