Il docufilm L’isola del Teatro dedicato a Inteatro Festival in prima al Pesaro Film Festival 14 Giugno

VENERDì 14 GIUGNO ALLE ORE 18

“L’ISOLA DEL TEATRO”

DOCUFILM DEDICATO A INTEATRO FESTIVAL

IN PRIMA

AL FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA – PESARO FILM FESTIVAL

IL LAVORO

SARÁ POI PROIETTATO

A POLVERIGI

NEI GIORNI DEL FESTIVAL

Venerdì 14 giugno alle ore 18 al Teatro Sperimentale di Pesaro all’interno della programmazione del Festival del Nuovo Cinema_Pesaro Film Festival sarà proiettato, in prima assoluta, L’Isola del Teatro docufilm che racconta la storia di Inteatro Festival.

Il docufilm curato da Inteatro e Marche Teatro è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura nell’ambito della L.R. n. 7/2009 – DGR n. 495/2022. Bando Cinema per il sostegno delle produzioni audiovisive 2022/2023”

Produzione, soggetto e sceneggiatura sono di Velia Papa, la regia è di Eleonora Diana e Velia Papa, la fotografia di Alessandro Cecchi, il montaggio di Eleonora Diana, sound designer e postproduzione audio sono a cura di Guglielmo Diana, fonico di presa diretta Claudio Pauri, sottotitoli Lara Virgulti, organizzazione Alessia Ercoli, capo ufficio stampa e coordinamento area comunicazione Beatrice Giongo. Un ringraziamento speciale va al Comune di Polverigi, Mediateca di Polverigi, Rai Direzione Teche, Direzione Sede Rai Marche.

Il docufilm sarà poi proiettato anche durante l’edizione 2024 di INTEATRO Festival (18-23 giugno tra Ancona e Polverigi) in particolare nelle serate a Polverigi, il 21, 22, 23 giugno alle ore 17.30 alla Sala Sommier di Villa Nappi.

Il docu-film “L’isola del teatro” racconta la storia di Inteatro Festival, un viaggio che ripercorre oltre 40 anni, narrato attraverso interviste, filmati d’archivio, immagini e backstage dei protagonisti, non solo del Festival, ma della storia del Teatro e della Danza contemporanei.

Lo sguardo registico è sia storico, in quanto attraversa un arco temporale che va dalla fine degli anni ’70 ad oggi, ma anche artistico poiché riflette l’evoluzione del

panorama culturale internazionale, attraverso i grandi nomi che hanno fatto la storia del Teatro e della Danza, gli spettacoli che hanno segnato un’epoca, (si pensi ad esempio a “What the body does not remember” opera prima di Wim Vandekeybus, “This is theatre like it was to be expected and foreseen” di Jan Fabre o “Faustus in Africa” di William Kentridge), e le grandi personalità che anche solo per un’edizione sono passate dal Festival di Polverigi.

Il docu-film racconta la straordinaria avventura umana ed artistica vissuta dai protagonisti che hanno trasformato un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano in una capitale internazionale del teatro. Una storia costruita dalla comunità locale, dal pubblico e da tutti gli artisti ed operatori che, negli anni, sono stati ospitati in questo piccolo centro.

Nato nel 1977 dall’incontro di gruppi indipendenti, il Festival ha avuto un ruolo di promozione in Italia e all’estero tra le più significative e singolari, ed è stata una vetrina per artisti agli esordi, che grazie ad Inteatro hanno trovato affermazione nel panorama europeo.

Inteatro oggi non è più solo un festival internazionale ma, oltre alla rassegna estiva, opera nei campi della formazione, delle residenze artistiche, della ricerca e promozione delle arti performative contemporanee.

scarica qui il pressbook del docufilm http://www.inteatro.it/wp-content/uploads/2024/06/lisola-del-teatro-pressbook-A5-copia.pdf

Per seguire la programmazione di Inteatro Festival 2024 http://www.inteatro.it

http://www.marcheteatro.it

FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA – PESARO FILM FESTIVAL

Ufficio Stampa

Lascia un commento