MUN_music notes in Pesaro

MUN_music notes in Pesaro

Dal 2 luglio torna la rassegna di musica classica curata da Eugenio Della Chiara. Due i temi forti della nona edizione: il legame tra musica e natura e l’indagine sulla natura stessa della musica, sollecitata soprattutto da nuove generazioni di compositori pronte a confrontarsi con i linguaggi più disparati.

Dopo il successo di pubblico ottenuto nelle prime otto edizioni torna a Pesaro 2024 con il suo nono capitolo MUN Music Notes in Pesaro, rassegna di musica classica curata da Eugenio Della Chiara, promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT, che si svolgerà in tre differenti spazi, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa del Nome di Dio e Salone Nobile di Palazzo Gradari “Antonia Pallerini”. I concerti della nona edizione di MUN sono attraversati da due temi forti: il legame tra musica e natura e l’indagine sulla natura stessa della musica, sollecitata soprattutto da nuove generazioni di compositori pronte a confrontarsi – senza alcuna preclusione – con i linguaggi più disparati. MUN 2024 sarà quindi un’occasione per immedesimarsi nella natura attraverso la musica e per scoprire come la musica dei nostri giorni sia più che mai in grado di parlarci, grazie a un panorama contemporaneo che – lungi da essere un moloch marmoreo e immutabile – offre una pluralità pulsante di linguaggi tra i quali poter trovare la propria voce.

Il recital pianistico di Costanza Principe – 2 luglio, Chiesa dell’Annunziata – è incentrato sulle composizioni nate nell’ambito di una delle coppie più importanti della storia della musica: quella formata da Clara Wieck e Robert Schumann. A fare da prologo a questo programma dedicato al romanticismo tedesco il Chocard des Alpes dal Catalogue d’oiseaux di Messiaen, autore di numerose composizioni ispirate ai suoni e ai ritmi della natura.
Margherita Succio, nel suo recital del 9 luglio alla Chiesa dell’Annunziata, introduce invece il tema dell’indagine sulla natura della musica, mettendo a confronto alcune composizioni per violoncello solo degli ultimi centodieci anni: dalla Suite di Cassadó, composta nel 1914, ai lavori di Catenaccio e – in prima esecuzione assoluta – de Felice, passando per Gubaidulina, Summer e Dutilleux.
Il concerto di Enrico Gatti e Luca Scandali – il 16 luglio alla Chiesa del Nome di Dio – è dedicato al rapporto tra musica e natura intesa come territorio, luogo in cui molteplici espressioni artistiche nascono e trovano una convergenza. Così, in una delle più belle chiese seicentesche del centro Italia, ascolteremo un’antologia di musiche per violino e organo composte nel XVI secolo in area adriatica – da Venezia al Ducato di Urbino – le cui note risuoneranno su due strumenti pesaresi dell’epoca: un violino Mariani del 1640 e un organo Pace del 1630.
Il legame tra musica e terra delle origini sarà protagonista anche del concerto del duo chitarristico formato da Pietro Locatto ed Eugenio Della Chiara – il 23 luglio a Palazzo Gradari – che suoneranno una loro trascrizione integrale delle dodici Danzas españolas op. 37 di Enrique Granados: in questo ciclo (originariamente per pianoforte) l’autore delinea un percorso musicale che abbraccia tutta la penisola iberica, dalle Asturie all’Andalucía, dalla Galizia alla Catalogna.
La forza dirompente della natura è protagonista del recital pianistico di Alberto Chines, il 30 luglio a Palazzo Gradari. Il pianista palermitano, prendendo le mosse dalla raffinatissima trascrizione pianistica di Les Indes Galantes di Rameau realizzata da Dukas, approderà al Sacre du Printemps di Stravinskij: nessun’altra opera della storia della musica è stata in grado di rappresentare l’ineluttabile ciclicità della natura con la potenza di questo capolavoro.
La nona edizione di MUN si chiude – il 6 agosto a Palazzo Gradari – con il concerto di un trio d’eccezione. Insieme alla pianista Roberta Pandolfi e al violoncellista Gianluca Pirisi avremo l’onore di ospitare Irvine Arditti, violinista che ha segnato la storia dell’interpretazione della musica contemporanea (e non solo) negli ultimi cinquant’anni, fondatore e leader dell’Arditti Quartet. In programma – sempre in tema di riflessione sulla natura della musica – la prima esecuzione di un nuovo lavoro di uno dei più interessanti giovani compositori italiani, Danilo Comitini, e i trii di uno dei più grandi autori viventi, Wolfgang Rihm: il concerto sarà occasione per acquistare in anteprima il CD che il trio Arditti-Pirisi-Pandolfi ha dedicato alle opere del maestro tedesco.

Prevendite presso Teatro Rossini 0721 387621 (fino al 26 giugno), Teatro Sperimentale 0721 387548 (dal 26 giugno), biglietterie circuito AMAT/vivaticket. Biglietteria presso i luoghi dei concerti (334 3193717) un’ora prima dell’inizio previsto alle ore 21.15.

MUN
music notes in pesaro
IX EDIZIONE
2 LUGLIO _ 6 AGOSTO 2024


La musica della natura | La natura della musica

CHIESA DELL’ANNUNZIATA
CHIESA DEL NOME DI DIO
SALONE NOBILE DI PALAZZO GRADARI “ANTONIA PALLERINI”

progetto artistico Eugenio Della Chiara

PROGRAMMA
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
2 luglio COSTANZA PRINCIPE PIANOFORTE
9 luglio MARGHERITA SUCCIO VIOLONCELLO

CHIESA DEL NOME DI DIO
16 luglio ENRICO GATTI, LUCA SCANDALI VIOLINO BAROCCO, ORGANO

SALONE NOBILE DI PALAZZO GRADARI “ANTONIA PALLERINI”
23 LUGLIO EUGENIO DELLA CHIARA, PIETRO LOCATTO DUO DI CHITARRE
30 LUGLIO ALBERTO CHINES PIANOFORTE
6 AGOSTO IRVINE ARDITTI, GIANLUCA PIRISI, ROBERTA PANDOLFI VIOLINO, VIOLONCELLO, PIANOFORTE

BIGLIETTI posto unico 8 euro
CARNET 3 CONCERTI 20 euro
INIZIO CONCERTI ore 21.15

BIGLIETTERIA
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
CHIESA DEL NOME DI DIO
334 3193717
il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio del concerto
BIGLIETTERIA PER SALONE NOBILE DI PALAZZO GRADARI “ANTONIA PALLERINI”
PRESSO TEATRO SPERIMENTALE il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio del concerto

VENDITA ON LINE www.vivaticket.com

PREVENDITE & INFO

BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI 0721 387621 fino al 26 giugno, dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE 0721 387548 dal 26 giugno, dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19
RIVENDITE CIRCUITO VIVATICKET
AMAT 071 2072439

WWW.TEATRIDIPESARO.IT
WWW.AMATMARCHE.NET

Comune di Pesaro

Lascia un commento